Menu
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti

Festa della Mamma 2025: Ingresso gratuito per tutte le mamme alle Grotte di Oliero!


By oliero | 7 maggio 2025 | Category News

Copia di festa della mamma (1.920 x 1.080 px)

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, celebra la Festa della Mamma in un luogo magico: il Parco delle Grotte di Oliero, nel cuore della Valbrenta (VI).

Per questa occasione speciale, tutte le mamme accompagnate da almeno un figlio entreranno gratuitamente! Un gesto semplice, ma carico di significato, per ringraziarle e creare insieme ricordi indimenticabili immersi nella natura e nella storia.


Perché scegliere una gita alle Grotte di Oliero per la Festa della Mamma?

Trascorrere del tempo all’aria aperta, lontano dalla routine quotidiana, è uno dei regali più belli che si possano fare. E se la destinazione è un parco naturale ricco di fascino come quello delle Grotte di Oliero, il regalo diventa ancora più speciale.

Una gita con mamma e figli al Parco è un’occasione unica per:

✅ Vivere un’esperienza educativa e divertente
✅ Rafforzare il legame familiare
✅ Scoprire il mondo carsico e la biodiversità della Valbrenta
✅ Godere di una giornata all’aria aperta con attività per tutte le età


Cosa fare durante la giornata

Ecco alcuni suggerimenti per organizzare al meglio la vostra visita alle Grotte di Oliero in occasione della Festa della Mamma 2025:

Visita in barca nella grotta

Un’esperienza affascinante e suggestiva: una breve escursione in barca all’interno della grotta principale, dove l’acqua cristallina e le formazioni rocciose raccontano millenni di storia geologica.

Esplorazione del Parco

Il Parco delle Grotte è un’area verde ideale per i bambini, dove possono giocare liberamente e scoprire la natura. Un luogo perfetto per rilassarsi, camminare e respirare aria buona insieme.

️ Musei e attività culturali

All’interno del complesso si trova il Museo di speleologia e carsismo “Alberto Parolini”, che offre un viaggio nel mondo sotterraneo del Brenta, perfetto per incuriosire grandi e piccoli.

Area ristoro e picnic

Nel Parco è disponibile una zona rifugio, perfetta per un pranzo al sacco o una pausa rigenerante. Puoi anche approfittare dell’area picnic ombreggiata per mangiare in compagnia.


Consigli utili per la visita

  • Abbigliamento consigliato: indossa abiti sportivi e scarpe comode. All’interno della grotta la temperatura è di circa 12°C, quindi è bene portare una felpa o un k-way.

  • Dog friendly: i cani al guinzaglio sono i benvenuti.

  • Orario di apertura: dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00).

  • ️ Ingresso gratuito per le mamme accompagnate da almeno un figlio.

  • Non serve prenotazione!

  • Maggiori dettagli sull’evento: https://fb.me/e/55OoZSnVz


Idee per arricchire la giornata

✔️ Fare un picnic in uno degli spazi verdi del Parco
✔️ Partecipare ad attività sportive e outdoor del Centro Nazionale Rafting e Canoa Ivan Team
✔️ Visitare i dintorni

La Festa della Mamma alle Grotte di Oliero è molto più di una semplice gita: è un’occasione per riscoprire il valore del tempo insieme, per esplorare e per imparare dalla natura, creando momenti preziosi con chi ci ha cresciuti.
Vi aspettiamo in Valbrenta per celebrare insieme questa giornata speciale!

Comments are currently closed.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org