Menu
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti

Il bacino montano


Il sistema idrografico montano del Brenta è esteso su una superficie di oltre 1500 kmq. di territorio molto vario dal punto di vista geologico, dove affiorano rocce lignee (o magmatiche), sedimentarie e metamorfiche.

Le prime si sono formate per raffreddamento della massa fusa della terra, chiamandosi effusive quando ciò è avvenuto sopra la sua superficie, intrusive quando ciò è avvenuto sotto; le seconde si sono formate sui fondali marini grazie a deposizioni di materiali alluvionali e resti organici (conchiglie, scheletri, gusci…); le terze sono il risultato della fusione per compressione o riscaldamento delle prime due.

Una frattura orizzontale – detta faglia della Valsugana – divide in due il bacino montano del Brenta: essa si è formata 5 milioni di anni fa ed ha innescato il processo erosivo che ha dato origine alla valle. I ciottoli che troviamo sul greto del fiume rappresentano pertanto una specie di “memoria” geologica del Brenta dato che le sue acque li ha erosi da ogni strato roccioso attraversato e quindi trasportati a valle.

In essi possiamo dunque riconoscere le diverse composizioni minerali, risalendo ai luoghi di origine da dove sono provenuti: i graniti (dalla fitta macchiettatura di cristalli neri e grigi) provengono necessariamente dalla zona centrale dei Lagorai; i porfidi (dalle colorazioni rosso-bruno o grigio-verde) dalle sue aree periferiche; le rocce fortemente striate (gneiss provengono da quelle zone dove rocce lignee e rocce sedimentarie sono state fuse insieme; i ciottoli uniformemente biancastri sono composti di carbonato di calcio: quelli di dolomia provengono dalle vicine Dolomiti attraverso il Cismon, mentre calcari bianchi, grigi o rosati giungono dell’altipiano di Asiago o dal massiccio del Grappa e dello stesso Canale di Brenta.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org