Menu
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti

Il carsismo


carsismo

Le grotte di Oliero sono gli scarichi idrici più importanti del massiccio carsico dei Sette Comuni. Da esse fuoriesce la maggior parte dell’acqua assorbita attraverso i numerosi inghiottitoi e voragini dell’Altipiano di Asiago. La disposizione degli strati e la presenza di fratture e faglie, hanno permesso il crearsi di un potente sistema collettore in corrispondenza del livello idrico di base e quindi lo scarico all’esterno. L’acqua viene emessa da due grotte a sorgente valchiusana aperte nella dolomia principale del Triassico Superiore, a quota 150 metri s.l.m. I potenti strati di dolomia si immergono con inclinazione di 5 gradi e direzione NNE.

I versanti della Valbrenta permettono di leggere la successione degli strati geologici che compongono il suo zoccolo roccioso composto prevalentemente da carbonato di calcio. Si tratta infatti di antichi depositi organici – scheletri, gusci… – che si sono accumulati nel fondo di un grande mare a partire da circa 200 milioni di anni fa e che nel corso del tempo si sono compattati, induriti e trasformati in roccia. Poi, con lo scontro delle placche continentali, a partire da cento milioni di anni fa questi strati si sono sollevati dando origine alle montagne. Da allora questi rilievi sono soggetti all’assestamento e soprattutto all’erosione da parte degli agenti atmosferici.

In questo contesto si inquadra anche il lento smantellamento chimico-fisico della roccia calcarea per azione della pioggia che, combinandosi con l’anidride carbonica presente in atmosfera, diventa sufficientemente acida da discioglierla, renderla spugnosa, fratturarla, fino a creare vere e proprie voragini sotterranee.

In questo modo l’acqua piovana non si ferma in superficie ma viene assorbita e penetra in profondità finché incontra degli strati – più duri e impermeabili – che la costringono a rispuntare dove trova sbocco.
E’ quanto capita sul fondo della Valbrenta, che coincide proprio con questi strati, dove numerose e imponenti risorgive si sono fatte strada nella roccia scavando cavità che si sviluppano per chilometri come la grotta Parolini, quella del Subiolo e i numerosi fontanazzi.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org