Menu
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti

Ciclopista del Brenta


Sulla destra del Brenta, tra il fiume e i contrafforti montuosi dell’Altipiano di Asiago, si sviluppa un tragitto ciclopedonale denominato Ciclopista del Brenta, un itinerario che collega la piana trentina dei laghi di Levico e Caldonazzo a Valstagna, da dove poi, scendendo lungo la riva del fiume ed immettendosi a Oliero nella strada provinciale Campesana, conduce fino al Ponte Vecchio di Bassano, in pieno centro storico.

Si tratta di un affascinante possibilità offerta a tutti coloro che amano pedalare in sicurezza, coniugando l’aria aperta alle bellezze naturali.

La ciclopista si estende lungo la Valle e segue il fiume Brenta lungo il suo corso. Le tappe che si possono effettuare lungo il circuito possono essere molto interessanti. Appena partiti dal Ponte Vecchio di Bassano del Grappa, sostando a Campese, è possibile visitare il Monastero di S. Croce dove è sepolto Merlin Cocai (il monaco Teofilo Folengo che nel XVI secolo scrisse il poema Baldus, in latino maccheronico). Tappa successiva, in comune di Valstagna, le Grotte di Oliero sono le attrattive più rinomate della Valle. Proseguendo ed entrando a Cismon del Grappa invece, è possibile ammirare la Gusella, una particolare formazione rocciosa e soprattutto il Covolo del Butistone, una formidabile fortezza all’interno di una caverna a precipizio sulla Valle, già utilizzata ai tempi degli Ezzelini. Il territorio trentino poi offre una tappa naturalistica degna di nota.

Rent a Bike!!

Da qualche anno il Complesso Naturalistico delle Grotte di Oliero propone un servizio di bike sharing (city bike ma anche e-bike), che si trova direttamente all’ingresso della struttura e in prossimità della ciclopista del Brenta. Quest’area permette di approfittare del bar delle Grotte di Oliero per una pausa ristoratrice ed è inoltre attrezzata per la piccola manutenzione delle vostre biciclette. Per info 0424558250.

Per maggiori informazioni vai su https://www.valsuganarentbike.com/

FILE PDF CARTINA CICLOPISTA

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org