Menu
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti

Storia del fiume Brenta


La storia di questo fiume inizia con una leggenda dai laghi di Caldonazzo e Levico, a due passi dalla storica città di Trento. Si narra che l’origine del primo lago derivi dalla maledizione di un vecchio signore che, cacciato dalle località di Susa e Càldon, fu accolto tra i boschi da una gentile signora. Irato con la gente della vallata, l’uomo fece franare i monti e sommerse d’acqua le due città.

Un’altra leggenda racconta invece come le lacrime di pentimento dei figli scellerati del Monte Fravort diedero origine alla sorgente delle acque termali di Levico.
Storicamente, il nome Brenta è testimone dei ceppi germanici che anticamente si insediarono nella valle trentina e che battezzarono il fiume con termini come Brint, lo scorrere dell’acqua, o Brunnen, fontana. In epoca romana il fiume venne battezzato Medoacus, dal nome dell’antica colonia gallica dei Mediaci e insediata nell’attuale Valsugana, o forse a testimonianza della sorgente del fiume tra i due laghi.

In epoca medievale, il fiume riprese l’antico toponimo e, dal termine latino “rumoreggiare”, era noto come Brintesis, finchè, in tempi più recenti venne battezzato la Brenta, termine che individuava le riserve d’acqua utilizzate in caso di incendio e che nella cultura popolare era nominato sempre al femminile, la Brenta.

Il fiume che ha scavato la valle ha portato in essa la vita, e lungo il suo corso ha raccolto testimonianze di civiltà che si sono succedute nel tempo, scorci di paesaggi unici e opere di grandi artisti che ne hanno tratto ispirazione, popoli ricchi di culture, leggende e tradizioni, antichi mestieri ancora attuali o scomparsi, come il commercio del legname, le zattere e gli opifici.

Il rapporto della gente del posto con l’acqua è stato un rapporto spesso conflittuale, in particolare durante le brentane, le devastanti esondazioni che fin dai stempi storici hanno lasciato profonde cicatrici sui palazzi e sulla memoria della gente.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org