Menu
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti

Il Ponte Vecchio


Bassano è città di storia millenaria, alle falde del monte Grappa, circa 35 chilometri a nord-est di Vicenza; la sua collocazione, laddove il fiume Brenta sbocca in pianura, è dettata dalla presenza del ponte che ne ha determinato la fortuna di centro commerciale. Nel 1569 il Palladio è chiamato dalla cittadinanza a presentare un progetto di rifacimento del ponte, distrutto da una delle famigerate piene del Brenta. L’architetto disegna un ponte in pietra a tre arcate ispirato ai manufatti dell’antica Roma (vedasi il contemporaneo progetto del ponte sul Tesina), ma il Comune boccia la proposta perché nei secoli l’esperienza ha insegnato che solo un materiale elastico come il legno è adatto a resistere alla corrente nei momenti di maggiore impeto. In seconda battuta il Palladio reinterpreta la struttura lignea precedente sia dal punto di vista statico, introducendo delle strutture triangolari allineate al flusso d’acqua, sia da quello estetico, nobilitando l’impalcato con un colonnato tuscanico a sostegno della copertura. La robustezza del ponte è stata dimostrata dalla sua durata nel tempo: due secoli, prima di essere ricostruito tal quale nel 1748. Una seconda ricostruzione risale invece alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dopo la distruzione per mano dalle truppe tedesche in ritirata; successivamente ha resistito alla rovinosa alluvione del 1966. Simbolo cittadino, il Ponte degli Alpini, o Ponte Vecchio, come viene chiamato dai bassanesi, è legato anche alle memorie della Prima Guerra Mondiale e in particolare alle vicende degli alpini.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org