Menu
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti

Prodotti Tipici


Si parte alla ricerca del gusto vicentino con il re dei formaggi, l’Asiago, prelibato Dop la cui produzione è regolamentata da un Consorzio di tutela, a cui fanno capo una settantina di caseifici e vari stagionatori. Se l’Asiago (che prende il nome dall’omonimo altopiano dove viene prodotto da secoli e ha la sua espressione più tipica nello Stravecchio) è un formaggio di grande tradizione, come il Vezzena, più giovani – ma apprezzati dai consumatori sono la Dolcezza dell’Altopiano e i formaggi di capra e di pecora, sia freschi che stagionati.

Regina dei salumi è la soppressa, mentre fra gli ortaggi è principe l’Asparago Bianco di Bassano.
Sempre nella zona del Grappa, ricca di specie floreali, anche la produzione di miele ha avuto un notevole sviluppo, soprattutto grazie alle sue particolari caratteristiche organolettiche.
Troviamo qui le varietà “multiflora montano” e “millefiori di collina”.

Citiamo poi le patate di Rotzo e di Tonezza, le famose ciliegie di Marostica, che si producono tra Salcedo, Fara Vicentino, Breganze, Mason, Molvena, Pianezze, Marostica, Bassano, limitatamente al territorio che si estende alla destra orografica del fiume Brenta ed infine in parte del territorio del comune di Schiavon.

Risale alla prima metà del ‘400 un documento che testimonia della produzione della ciliegia nella celebre città della partita a scacchi, in questa zona e nell’economia agricola del territorio la coltivazione della ciliegia ricopre, infatti, un’importanza notevole. Già nei primi anni ’50 esisteva a Mason Vicentino un mercato delle ciliegie. Lì si accoglievano tutte le ciliegie del territorio comunale e dei comuni limitrofi. Il Consorzio nacque nel 1957 e ancora oggi raccoglie, conserva e distribuisce i frutti coltivati su una superficie di circa 460 ettari.

La produzione della ciliegia di Marostica avviene quasi esclusivamente in zona collinare su terreni fertili e ricchi, che consentono di ottenere un prodotto dolce e gustoso.

Anche la produzione della grappa vanta una tradizione secolare e a Bassano del Grappa si possono visitare alcune distillerie per scoprire i segreti che si celano dietro questo antico distillato d’uva.
Passando poi attraverso la marca trevigiana, non possiamo mancare di gustare il celebre Radicchio di Treviso, prodotto nelle tipologie precoce e tardivo, mentre le colline del Prosecco DOC, che si snodano nell’alta marca a nord della città di Treviso, sono ideali per la coltivazione dell’uva, e proprio qui sono sorte centinaia di aziende vitivinicole, aperte ai visitatori, dove è possibile acquistare i prodotti tipici come il vino, l’olio e i distillati.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org