Menu
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti

Il gruppo


Siamo prima di tutto gente di fiume, cresciuta là dove i nostri genitori trovavano risorse per farci diventare grandi.

Il nostro percorso in Valbrenta è nato negli anni ’80, negli anni dell’agonismo fluviale su canoe e kayak, con intere stagioni spese ad allenarsi sulle acque del Brenta. Con il tempo siamo cresciuti, abbiamo formato il nostro gruppo, arricchendoci reciprocamente con vissuti e conoscenze diversificate; ed è stata la nostra esperienza diretta a farci cogliere la valenza ambientale e culturale del fiume Brenta e del territorio che attraversa prima di giungere in pianura. Sempre la nostra esperienza diretta ci ha suggerito una strada per valorizzare questo fiume, che sentiamo un po’ nostro, e proprio con questo radicato senso di appartenenza vogliamo farne conoscere a bambini e adulti le valenze storico – naturalistiche e le opportunità ricreative.

Gestendo da anni il Complesso Naturalistico delle Grotte di Oliero e con l’attività del Centro Rafting Ivan Team, primo centro di sport fluviali in Valbrenta, siamo i professionisti del fiume e abbiamo un unico obiettivo: la valorizzazione del territorio nel quale viviamo e operiamo.

Oltre venticinque anni di esperienza e lo stimolo a restituire un’immagine viva alla nostra valle (come nel tempo passato) hanno formato la nostra capacità organizzativa e qualificato la nostra offerta. Siamo convinti che il fiume sia luogo ideale per le attività ricreative e laboratorio privilegiato per educare piccoli e grandi al rispetto per l’ambiente. Abbiamo intuito e sperimentato che esistono modi sicuri e coinvolgenti per avvicinare ogni persona al fiume, nel rispetto delle diverse età, dei diversi gradi di confidenza con l’acqua, delle stagioni e dei ritmi degli ecosistemi naturali. Ogni anno portiamo in Valbrenta tantissimi visitatori, alla scoperta dei carsismi della valle, delle culture locali, dei ricchi boschi, e soprattutto del fiume. Forti della nostra conoscenza del territorio, cerchiamo di lasciare in quanti ci visitano un ricordo positivo del Brenta e una comprensione più profonda della complessità dell’ambiente, affinché ritorni nella collettività quel senso di appartenenza alla Natura che è substrato necessario alle buone pratiche e ai comportamenti sostenibili.

Riteniamo che l’esperienza guidata nella natura valga quanto una lezione in aula, con il valore aggiunto di essere facilmente assimilabile e molto coinvolgente e quindi in grado di integrarsi ottimamente con i percorsi formativi tradizionali legati all’educazione ambientale e alla didattica scolare di ogni grado.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org