Menu
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti

Riservato ai Sub


SERVIZI

Il Centro offre ai singoli o ai gruppi subacquei la possibilità di pernottare con trattamento bed and breakfast a TARIFFA AGEVOLATA presso la Casa sul Fiume a Solagna http://www.casasulfiume.it/  (ubicata a ridosso delle meravigliose risorgive dei Fontanazzi) o al Rafting Hotel Ai Cavallini http://www.raftinghotel.com/.

Per informazioni e preventivi contattate il numero 0424 558250.

 

AUTORIZZAZIONI

Le immersioni subacquee sono possibili nel Covol dei Siori e nel Covol dei Veci previa autorizzazione da richiedere al Comune di Valbrenta. In genere le autorizzazioni sono concesse nel periodo di chiusura delle grotte. Anche se a tutt’oggi non sono mai accaduti incidenti è bene sapere che si tratta di sifoni che presentano un certo pericolo per chi si immerge e quindi non ci si stancherà mai di raccomandare l’uso di attrezzatura idonea, oltre al consiglio di immergersi solo se adeguatamente addestrati all’immersione sotterranea.

IMPORTANTE: con la fusione dei Comuni di Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta e Cismon del Grappa, il nuovo sito del Comune di Valbrenta al quale fare riferimento è http://www.comune.valbrenta.vi.it/, la nuova mail alla quale inoltrare il modulo A per la richiesta di autorizzazione annuale, è info@comune.valbrenta.vi.it, il numero di telefono 0424-99905.

MODULI DA COMPILARE PER AUTORIZZAZIONE IMMERSIONI 2021

Modulo A_richiesta annuale_ITA+ENG_2021    

Modulo B_modulo immersioni_ITA_2021

Modulo B_modulo immersioni_ENG_2021

 

REGOLAMENTO

I Gruppi Speleosubacquei, una volta avuta l’autorizzazione del Comune, dovranno prendere accordi con la società Ivan Team che darà le opportune disposizioni per l’accesso all’area delle Grotte.
Il costo del biglietto d’ingresso all’area è di 10,00 euro a persona.

È vietato:

  • l’uso di automezzi negli spazi interni all’area grotte (escluso per carico e scarico materiali)
  • l’uso di imbarcazioni adibite all’attività turistica

 

Si fa presente che la Società di gestione delle grotte declinano ogni e qualsiasi responsabilità per l’attività che i Gruppi Speleosubacquei intendono effettuare e che devono comunque essere osservate scrupolosamente le “REGOLE DI COMPORTAMENTO” approvate dal Consiglio Comunale di Valbrenta, di cui il Gruppo deve essere a conoscenza.

 

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org