Menu
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti

Info utili e accessibilità


A pochi metri dal cancello di ingresso delle Grotte c’è un grande parcheggio pubblico gratuito dove possono sostare auto, camper e autobus per tutta la permanenza della visita.

L’area camper più vicina si trova a Valstagna, a 2 km dalle Grotte di Oliero, la permanenza massima può essere di 24 ore. L’accesso è da Via Monsignor Dalla Zuanna adiacente alla ex scuola elementare Papa Giovanni XXIII°, vicino agli impianti sportivi e al parco giochi.

Per informazioni aggiuntive e costi relativi all’area camper 0424 558250.  AREA CAMPER CHIUSA TEMPORANEAMENTE.

COME VESTIRSI PER VISITARE LE GROTTE DI OLIERO

Si consiglia un abbigliamento sportivo e comodo, scarpe da ginnastica robuste o scarpe da trekking e un k-way o una felpa (la temperatura all’interno della grotta principale è di 12 gradi costanti). Caschetto e salvagente per l’ingresso al Covol dei Siori vengono forniti dalla struttura.

DURATA DELLA VISITA ALLA GROTTA PAROLINI

La visita alla Grotta  Parolini, o Covol dei Siori, alla quale si accede con una piccola imbarcazione di legno trainata a mano, ha una durata di 30 minuti. All’interno sarete guidati da una guida naturalistico-ambientale. Per la visita di questa grotta e in generale per l’ingresso al complesso naturalistico NON è necessaria la prenotazione (se non per gruppi di 40 e più persone e per istituti scolastici). Inoltre NON ci sono orari fissi di ingresso alla Grotta Parolini alla quale quindi si accede in base all’afflusso dei visitatori. NON sono previste priorità di ingresso.

RACCOMANDAZIONI PER LA VISITA ALLA GROTTA PAROLINI

  • si raccomanda ai visitatori di non mettere le mani o qualsiasi altra parte del corpo sul bordo esterno dell’imbarcazione
  • è necessario abbassare la testa nei primi dieci metri del percorso
  • all’interno della grotta è da evitare di toccare a mani nude stalattiti e stalagmiti
  • all’interno della grotta è vietato usare il flash

 

DURATA PERMANENZA NEL COMPLESSO DELLE GROTTE DI OLIERO

La visita del parco circostante, dei Musei presenti in struttura (di Speleologia e Carsismo e delle cartiere), il sentiero natura e le aree pic nic hanno libera permanenza entro gli orari di apertura stabiliti.

ACCESSIBILITA’ AL COMPLESSO DELLE GROTTE DI OLIERO

Le Grotte di Oliero sono situate in un ambiente naturale che non permette una piena accessibilità.  L’ingresso, la zona bar e pic-nic adiacente, i servizi e i Musei di Speleologia e Carsismo e delle Cartiere sono accessibili. Il percorso che porta all’accesso della Grotta Parolini è sterrato e non in piano, risulta quindi non rullabile e non accessibile agevolmente per disabili in sedia a rotelle o con altre disabilità motorie. L’accesso alla Grotta Parolini non è possibile in sedia a rotelle o per persone con altre disabilità motorie gravi.

Per qualsiasi ulteriore dettaglio rimaniamo a completa disposizione allo 0424 558250.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org