Menu
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti

Orari e Tariffe


Orari e Tariffe

Per singoli, famiglie e piccoli gruppi NON è necessaria la prenotazione, né per l’entrata al Complesso delle Grotte, né per l’accesso alla Grotta Parolini.
NON ci sono orari fissi di visita alla Grotta Parolini alla quale si accede in base all’afflusso dei visitatori.
NON sono previste in nessun caso priorità di ingresso.
Per scolaresche e gruppi composti da più di 40 persone è necessaria la prenotazione al numero 0424 558250.

   Non serve prenotazione! Attenzione: L’ultimo biglietto viene venduto 1 ora prima della chiusura.
   Bar e ampia area picnic a disposizione dei visitatori per una pausa rigenerante immersi nel verde.
   Parco Dog friendly: tutti i cani tenuti al guinzaglio possono entrare!

Giorni e orari di apertura possono subire variazioni a causa delle condizioni meteo, si consiglia di contattare la struttura per verificare l’effettiva apertura. 

Per aggiornamenti tempestivi, segui i nostri social: 

https://www.facebook.com/grottedioliero - https://www.instagram.com/grottedioliero/

GENNAIO 2025

Chiusura invernale

FEBBRAIO 2025

Chiusura invernale

MARZO 2025

16 marzo 2025 – APERTURA

Dal 16 aperti tutti i sabati, le domeniche dalle 10:00 alle 17:00.

APRILE 2025

Aperti tutti i sabati, le domeniche e i festivi (21 e 25 aprile) dalle 10:00 alle 18:00.

MAGGIO 2025

Aperti tutti i sabati, le domeniche e i festivi (01 maggio) dalle 10:00 alle 18:00.

GIUGNO 2025

Aperti tutti i sabati, le domeniche e i festivi (02 giugno) dalle 10:00 alle 18:00.

Da martedì 17 giugno aperti dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00.

LUNEDÌ CHIUSO

LUGLIO 2025

Aperti dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 17:00.

I sabati e le domeniche dalle 9:00 alle 18:00.

LUNEDÌ CHIUSO

AGOSTO 2025

Aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 18:00.

I sabati, le domeniche e i festivi (15 agosto) dalle 9:00 alle 18:00.

SETTEMBRE 2025

Dal 01 al 07 settembre aperto dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 17:00.

I sabati e le domeniche dalle 10:00 alle 18:00.

LUNEDÌ CHIUSO

OTTOBRE 2025

Aperti SOLO le domeniche dalle 10:00 alle 17:00.

NOVEMBRE 2025

Aperti SOLO 01-02 novembre dalle 10:00 alle 17:00.

CHIUSO

Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo.

*Il Museo di Speleologia e Carsismo e il Museo delle Cartiere presenti all’interno seguono gli stessi orari di apertura del complesso.

 

TARIFFE BIGLIETTI D’INGRESSO:

BIGLIETTO GROTTE+PARCO+MUSEI (con visita guidata in barca) 

  • Il biglietto d’ingresso comprende:
  • l’entrata al Complesso Naturalistico e al Parco,
  • la visita con guida di una trentina di minuti alla Grotta Parolini alla quale si accede con una piccola imbarcazione,
  • la visita libera al Museo di Speleologia e Carsismo con acquario ittico, proteo e anfibiario,
  • la visita libera al Museo delle Cartiere, sito all’ingresso del complesso,
  • la visita libera al Museo Etnografico “Canal di Brenta” (negli orari di apertura) situato a Valstagna
  • l’audioguida gratuita online da ascoltare nel proprio cellulare inquadrando il QR code posti nei luoghi di interesse

 

12,00 € BIGLIETTO INTERO: persone dai 18 anni compiuti ai 64 anni compiuti

10,00 € BIGLIETTO RIDOTTO: bambini dai 5 anni compiuti ai 17 anni compiuti, over 65 anni, portatori di handicap e 1 accompagnatore (muniti di documento), famiglie con almeno 1 genitore e figli dai 5 ai 17 anni compiuti, speleo sub che effettuano immersioni, forze dell’ordine, studenti universitari fino a 25 anni di età (muniti di documento), docenti (muniti di documento), giornalisti (muniti di documento).

ACCESSO GRATUITO: bambini fino ai 4 anni compiuti, persone in carrozzina, addetti alle attività addestrative poste in essere da organi del sistema di protezione civile legalmente riconosciuti.


BIGLIETTO PARCO+MUSEI (esclusa la visita guidata in barca) 

Il biglietto d’ingresso comprende:
  • l’entrata al Complesso Naturalistico e al Parco, 
  • la visita libera al Museo di Speleologia e Carsismo con acquari e anfibiari,
  • la visita libera al Museo delle Cartiere, sito all’ingresso del complesso,
  • la visita libera al Museo Etnografico “Canal di Brenta” (negli orari di apertura) situato a Valstagna,
  • l’audioguida gratuita online da ascoltare nel proprio cellulare inquadrando il QR code posti nei luoghi di interesse. 

 

6,00 € BIGLIETTO INTERO: persone dai 18 anni compiuti ai 64 anni compiuti

5,00 € BIGLIETTO RIDOTTO: bambini dai 5 anni compiuti ai 17 anni compiuti, over 65 anni, portatori di handicap e 1 accompagnatore (muniti di documento), famiglie con almeno 1 genitore e figli dai 5 ai 17 anni compiuti, speleo sub che effettuano immersioni, forze dell’ordine, studenti universitari fino a 25 anni di età (muniti di documento), docenti (muniti di documento), giornalisti (muniti di documento).

ACCESSO GRATUITO: bambini fino ai 4 anni compiuti, persone in carrozzina, addetti alle attività addestrative poste in essere da organi del sistema di protezione civile legalmente riconosciuti.

Riservato ai residenti nel Comune di Valbrenta: 

Accesso gratuito esibendo la carta d’identità, 1 ingresso gratuito annuo a grotte+parco+musei cartiere, speleologico, etnografico (negli orari di apertura). Se il residente accompagna ospiti fuori comune, questi ultimi, avranno l’ingresso ridotto.

VISITE GUIDATE AL MUSEO DI SPELEOLOGIA E CARSISMO E AL MUSEO DELLE CARTIERE (su richiesta e solo per gruppi numerosi)

€ 50,00/h per gruppi di massimo 25 persone con una guida.

 

MUSEO ETNOGRAFICO “CANAL DI BRENTA”

NB. La visita guidata è compresa nel prezzo del biglietto.

Costo:

  • € 3,00 biglietto intero (con le stesse distinzioni di cui sopra)
  • € 2,00 biglietto ridotto (con le stesse distinzioni di cui sopra)
  • Gratuito se muniti di biglietto delle Grotte di Oliero

Il Museo si trova in Via Riviera Garibaldi, 27, 36029 Valbrenta VI – 20 minuti di passeggiata lungo fiume.

 

Avvisi

  • Giorni e orari di apertura possono subire variazioni a causa delle condizioni meteo.
  • Si consiglia di contattare la struttura in caso di maltempo per verificare l’effettiva apertura oppure consultare la pagina facebook o instagram delle Grotte di Oliero.
  • All’interno della Grotte ci sono 12 gradi ed è consigliata una felpa o un k-way.
  • Il ‘Museo di Speleologia e Carsismo’ e il ‘Museo delle Cartiere’ presenti all’interno seguono gli stessi orari di apertura.
  • Il ‘Museo Etnografico Canal di Brenta’ in centro a Valstagna è aperto le domeniche e i festivi con orario 10.00-12.00 / 14.00-18.00.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org