Menu
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti

Orari e Tariffe


APERTURE E ORARI

Per singoli, famiglie e piccoli gruppi NON è necessaria la prenotazione, ne per l’entrata al Complesso delle Grotte ne per l’accesso alla Grotta Parolini. NON ci sono orari fissi di visita alla Grotta Parolini alla quale quindi si accede in base all’afflusso dei visitatori. NON sono previste priorità di ingresso. Solo per scolaresche e gruppi composti da più di 40 persone è obbligatoria la prenotazione al numero 0424 558250.

Giorni e orari di apertura possono subire variazioni a causa delle condizioni meteo. Si consiglia di contattare la struttura per verificare l’effettiva apertura. 

PER AGGIORNAMENTI tempestivi https://www.facebook.com/grottedioliero/

 

Siamo spiacenti di comunicarvi la CHIUSURA delle Grotte di Oliero dal DPCM del 3 novembre 2020 fino a nuove disposizioni. Per info 0424558250.

 

 

NOVEMBRE 2020 - ATTENZIONE 1 e 8 novembre grotte CHIUSE al pubblico. Per info 0424558250

- Aperto TUTTE le domeniche dalle ore 10:00 alle ore 17:00.

VI RICORDIAMO ANCHE L’APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO ETNOGRAFICO CANAL DI BRENTA A VALSTAGNA le domeniche di novembre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

OTTOBRE 2020

- Aperto tutti i sabati e le domeniche dalle ore 10:00 alle ore 17:00.

VI RICORDIAMO ANCHE L’APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO ETNOGRAFICO CANAL DI BRENTA A VALSTAGNA le domeniche di novembre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

 

SETTEMBRE 2020 – ATTENZIONE 1-2-3 SETTEMBRE CHIUSI CAUSA DANNI MALTEMPO – CHIAMATE PER INFO AGGIORNATE ALLO 0424558250

- FINO AL 13 SETTEMBRE: aperto dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00. LUNEDì 7 CHIUSO.

- TUTTO IL MESE: aperto tutti i sabati e le domeniche dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

AGOSTO 2020 – APERTO TUTTI I GIORNI

- Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00. LUNEDì 31 CHIUSO.

- Aperto tutti i sabati e le domeniche dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

LUGLIO 2020

- Aperto dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

- Aperto tutti i sabati e le domeniche dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

GIUGNO 2020

- Aperto il ponte di lunedì 1 e martedì 2 giugno dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

- Tutti i sabati e le domeniche dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

MAGGIO 2020 – Le Grotte di Oliero riaprono

- Domenica 24 maggio aperti Parco delle Grotte e Musei (no ingresso alla Grotta Parolini in barca). Ingresso gratuito solo per questa domenica. Orario 9:00 – 18:00.

- Domenica 31 maggio apertura totale. Orario 9:00 – 18:00.

MARZO e APRILE 2020

Cari visitatori, in linea con il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri datato 8 marzo 2020, e dato l’aggiornamento del 10 aprile 2020, vi informiamo che le Grotte di Oliero e gli annessi Musei rimarranno chiusi fino al 3 maggio. Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati in questo sito e nella nostra pagina Facebook. 

FEBBRAIO 2020

- Aperto TUTTE le domeniche  dalle ore 10:00 alle 17:00. 

GENNAIO 2020

- Aperto TUTTE le domeniche  dalle ore 10:00 alle 17:00. 

DICEMBRE 2019

- Aperto TUTTE le domeniche e il 26 dicembre dalle ore 10:00 alle 17:00. 

NOVEMBRE 2019

- Aperto per festività venerdì 1, sabato 2 novembre e TUTTE le domeniche dalle ore 10:00 alle 17:00. 

 

BIGLIETTI INGRESSO

All’intero Complesso Naturalistico che comprende: 

L’ingresso al Complesso Naturalistico e al parco, la visita guidata alla Grotta Parolini (alla quale si accede con la piccola imbarcazione), la visita libera al Museo di Speleologia e Carsismo (con acquari e anfibiario) e al Museo delle Cartiere. L’APP Grotte Oliero per iOS e Android

€ 10,00 biglietto intero (dai 13 anni compiuti ai 64 anni compiuti)

€ 8,00 biglietto ridotto (speleosub, dai 5 anni compiuti ai 12 anni compiuti, over 65, disabili, forze dell’ordine, famiglie con 2 adulti e almeno un figlio pagante)

Solo a parco e Musei che comprende: 

L’ingresso al Complesso Naturalistico e al parco, la visita libera al Museo di Speleologia e Carsismo (con acquari e anfibiario) e al Museo delle Cartiere. L’APP Grotte Oliero per iOS e Android

€ 5,00 biglietto intero (dai 13 anni compiuti ai 64 anni compiuti)

€ 4,00 biglietto ridotto (dai 5 anni compiuti ai 12 anni compiuti, over 65, disabili, forze dell’ordine, famiglie con 2 adulti e almeno un figlio pagante)

GRATUITÀ 

Residenti di Valstagna ingressi illimitati al parco e ai musei e 1 ingresso all’anno alla Grotta Parolini, bambini che non hanno ancora compiuto i 5 anni, speleosub per attività scientifica.

Museo Etnografico Canal di Brenta di Valstagna   APERTO DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2020 SOLO LE DOMENICHE DALLE 10 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 18. 

€ 3,00 biglietto intero / € 2,00 biglietto ridotto (con le stesse distinzioni di cui sopra)

VISITE GUIDATE AL MUSEO DI SPELEOLOGIA E CARSISMO E AL MUSEO DELLE CARTIERE (su richiesta e solo per gruppi numerosi)

€ 50,00/h per gruppi di massimo 25 persone con una guida.

 

PER GITE DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE LA PROPOSTA PER LE GROTTE DI OLIERO è SCARICABILE AL SEGUENTE LINK:

http://www.ivanteam.com/news-ed-eventi/nuova-offerta-didattica-2019-20/

 

 

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org