Menu
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti

Museo del Tabacco di Carpanè


La coltura del tabacco ha avuto in Valbrenta un ruolo fondamentale fino al secolo scorso. La semina aveva inizio a febbraio, in un piccolo semensajo vicino a casa. Erano le donne a seminare e poi, intorno a maggio, a trapiantare le pianticelle nei terrazzamenti dove la terra era stata preparata.

Suddivisa in quadrati regolari ed equidistanti con i denti del rastrello, la superficie ospitava le piante più belle il cui sviluppo era accompagnato dalla concimatura, dalla cimatura (i fiori venivano tolti per rinvigorire la pianta) e dalla sbranciatura, che consisteva nell’eliminare le foglie basali sotto il controllo dei funzionari, in modo che esse non venissero avviate al contrabbando. Alla fine di agosto le foglie, 6-7 per pianta, venivano raccolte, impacchettate e portate a casa nel solaio dove si lasciavano asciugare; quindi venivano essiccate nei granai appese a delle assicelle e vi rimanevano fino a dicembre, girandole frequentemente affinché non marcissero. Quindi, selezionate le migliori e raggruppate in mazzi, venivano consegnate ai magazzini. Da questa certosina opera nascevano i sigari campesani e i nostrani del Brenta, entrambi ricercatissimi.

Oggi i terrazzamenti sono in parte abbandonati, in parte riconvertiti ad altre colture – olivo, vite, orto – e dunque recuperati. Il loro ruolo idraulico è fondamentale per la staticità dei versanti, contenendo sia il franamento e il dilavamento, ma continuano a svolgere anche un’importante funzione ecologica di habitat sia per piante che per animali selvatici.

Le pietre dei muri, infatti, hanno la capacità di accumulare una buona quantità del calore diurno che poi rilasciano durante la notte. Di questa situazione approfittano delle pianticelle come la malva, la ruta dei muri, la cimbalaria o l’erba pignola, per citare le più comuni e riconoscibili. Sul piano faunistico, la tessitura delle pietre è dimora ideale per porcellini di terra, millepiedi, chiocciole, ragni e rettili, a cominciare dalla lucertola muraiola (Podarcis muralis).

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org