Menu
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti

Museo Covolo Butistone


butistone

Il Covolo di Butistone, antica fortificazione militare, è una cavità carsica, posta a circa 50 mt. di altezza, scavata in rocce calcaree, contenente una sorgente perenne interna.

Situato nel punto più stretto della gola tra Cismon e Primolano, il Covolo costituisce da sempre un nodo di sbarramento e di difesa naturali sulla strada che da Bassano porta a Trento. Queste funzioni furono delegate nel XIX secolo (dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia) al forte difensivo Tagliata Tombion, che ospitava un presidio stabile armato.

Nei secoli il Covolo è passato sotto la dominazione Carrarese, Scaligera, Viscontea, Veneziana, Austriaca e poi del Regno d’Italia: tra il 1509 e 1512 durante la guerra di Cambrai venne sottratto a Venezia ed entrò a far parte del dominio di casa d’Austria diventando un’enclave sino al 1796. Anche se l’ultimo utilizzo risale alla Prima Guerra Mondiale, la sua funzione strategica cessò quando Napoleone lo fece smantellare.
Punto chiave del Canal di Brenta (insieme al Forte della Scala e della Bastia di Enego), il Covolo fungeva da controllo militare e daziario dell’intera vallata ed era accessibile solo attraverso un dispositivo ad argano che sollevava un’apposita cesta per caricare persone e merci.

IL MUSEO DIFFUSO

Il museo denominato “Museo del Covolo di Butistone e altri sistemi difensivi della valle” è costituito dal museo stesso (via Roma, sede ex Municipio), dal Covolo e da alcune strutture fortificate prima della Grande Guerra presenti nel territorio comunale (la Tagliata di Primolano e Forte Tombion).

Ha lo scopo di realizzare un centro culturale aperto al territorio nel campo storico, artistico e archeologico e organizzare manifestazioni culturali che si riferiscono alla storia e alle tradizioni locali della Valbrenta.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org