Menu
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti

SCUOLE: Proposte didattiche 2020-2021


By oliero | 12 gennaio 2021 | Category News, Speciale Scuole

ATTIVITÀ OUTDOOR IN VALBRENTA

Dopo la consueta pausa invernale, durante la quale la segreteria rimane sempre attiva per rispondere alle vostre richieste, Il Centro Didattico riaprirà regolarmente dal mese di aprile 2021 per ospitare le vostre uscite didattiche, proponendo attività da fare all’aria aperta per passare una giornata in Valbrenta.

LE ATTIVITÀ PROPOSTE – in sintesi:

  • Rafting didattico sul fiume Brenta con guida abilitata Federazione Italiana Rafting
  • Escursione in battello sul fiume Brenta con guida abilitata Federazione Italiana Rafting
  • Lezione di canoa e SUP sul fiume Brenta con guide abilitate
  • Grotte di Oliero (visita guidata alla Grotta Parolini e ai musei, libera al parco naturale)
  • Trekking Bassano con Guida Naturalistico Ambientale
  • Trekking del Merlo con Guida Naturalistico Ambientale
  • Trekking dei terrazzamenti con Guida Naturalistico Ambientale
  • Trekking Grande Guerra sul Monte Grappa
  • Forte di Primolano visita con Guida Naturalistico Ambientale
  • Anello delle zattere che comprende passeggiata lungo fiume da Oliero a Valstagna, visita del Museo Etnografico Canal di Brenta e discesa in battello sul fiume. Tutto con guide.

 

Vi invitiamo a visionare la nostra proposta didattica COMPLETA cliccando sul link che trova di seguito.

http://www.ivanteam.com/wp-content/uploads/2019/06/PROPOSTA-DIDATTICA-2019-2020.pdf

 

Comments are currently closed.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org