Menu
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti

Grande Giove! – Una serata irripetibile alle Grotte di Oliero, tra stelle, mito e natura


By oliero | 17 giugno 2025 | Category News

Grande Giove! – Una serata irripetibile alle Grotte di Oliero, tra stelle, mito e natura

Venerdì 27 giugno 2025 – Apertura serale straordinaria ed esclusiva

Il Parco delle Grotte di Oliero apre eccezionalmente le sue porte in orario serale, per un’occasione unica e suggestiva, mai vissuta prima in questo modo: una serata sotto le stelle, immersi nella natura, tra spettacolo, visita in grotta e osservazione astronomica.

Un evento esclusivo, pensato per chi vuole vivere le Grotte di Oliero in una dimensione completamente nuova, con luci soffuse, suoni ovattati e la magia della notte che trasforma il parco in un luogo fuori dal tempo.


“Grande Giove!” – Teatro, cielo e mito: uno spettacolo che ti farà alzare gli occhi

Ore 21:30
Per la prima volta a Oliero, un vero spettacolo serale all’aperto pensato per accompagnarti in un viaggio tra le costellazioni, la mitologia e le curiosità del cosmo.

Sotto il cielo stellato, la voce narrante di Francesco Bentini ci guida tra i miti delle costellazioni greche, mentre la regia sonora di Riccardo Calamandrei crea un’atmosfera evocativa con suoni e musica. Grazie al puntatore laser astronomico, potrai vedere e riconoscere davvero le stelle che vengono raccontate.

Durata: circa 70 minuti
️ Incluso nel biglietto d’ingresso


Un’occasione straordinaria: le Grotte di Oliero aperte di sera!

Non succede tutti i giorni: venerdì 27 giugno potrai vivere il Parco delle Grotte in orario notturno, dalle 19:00 alle 23:00, in un’atmosfera silenziosa e affascinante, lontana dal caldo e dal rumore del giorno.

Solo per questa serata, potrai accedere a:

  • Il Museo delle Cartiere

  • Il Museo di Speleologia e Carsismo A. Parolini

  • La Grotta Parolini (visita guidata in barca anche di sera!)

Un’apertura serale così… non si ripeterà spesso!


Come prepararti alla serata

Per goderti appieno l’evento ti consigliamo di:

✔️ Portare una coperta per sederti nel prato durante lo spettacolo
✔️ Indossare abiti comodi e caldi: anche in estate, la sera in Valbrenta rinfresca. Felpa o piumino leggero consigliati
✔️ Dentro la grotta ci sono 14°C, porta un capo extra
✔️ Cibo e bevande ammessi: puoi approfittarne per fare un pic nic serale nel parco


☁️ E se piove?

Niente paura: lo spettacolo verrà spostato presso la Sala Cerantola, a pochi passi dal Parco, mantenendo intatta la magia e l’atmosfera dell’evento.


Informazioni

Data: Venerdì 27 giugno 2025
Orario apertura parco: dalle 19:00 alle 23:00
Spettacolo “Grande Giove!”: ore 21:30

️ Solo su prenotazione online:
 https://booking.ivanteam.com/

www.grottedioliero.it

Info: 0424 558250
✉️ Email: info@ivanteam.com


Il biglietto comprende:

  • Visita libera ai musei

  • Visita guidata alla Grotta Parolini (in barca)

  • Spettacolo teatrale “Grande Giove!”


Non perdere questa esperienza irripetibile sotto le stelle, in un luogo unico, in un orario unico, per una serata davvero… fuori dal mondo.

WhatsApp Image 2025-06-17 at 19.39.06

Comments are currently closed.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org