Menu
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • IN TEMPO DI COVID
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
  • Territorio
    • Storia del fiume Brenta
      • Il bacino idrografico
      • Il bacino montano
      • La pesca
      • Le glaciazioni
    • La Valbrenta
      • I terrazzamenti
      • Il tabacco
      • Le zattere
      • Palio delle Zattere
      • Valstagna
      • Prodotti tipici
    • Ciclopista del Brenta
    • Itinerari e trekking
      • Alta Via del Tabacco
      • Altopiano di Asiago
      • Anello delle zattere
      • Bassano del Grappa
      • Il Ponte Vecchio
      • Calà del Sasso
      • Castello degli Ezzelini
      • Massiccio del Grappa
      • Sentiero del Vù
      • Sentiero Sanzara
  • Contatti

4th SOS Proteus – International Meeting


By oliero | 16 maggio 2022 | Category News

Convegno SOS Proteus

La Società Speleologica Italiana patrocina il convegno 4th SOS Proteus “Conservation of Proteus and its habitat facing climate change challenger” organizzato dalla Società Adriatica di Speleologia che si terrà il 21-22 maggio 2022 presso il Museo di Scienze Naturali di Trieste (via Tominz 14), in collaborazione con il Civico museo di Storia Naturale Trieste, Jarnski laboratorij Tular Kranj (SL) e sotto l’egida di proESOD2020 (European Science Open Forum).

Olm o proteus (Proteus anguinus) è un anfibio unico, l’unico vertebrato cavernicolo europeo, strettamente endemico ai flussi sotterranei del Carso dinarico. Qui Proteo ed esseri umani condividono la dipendenza dalle risorse idriche sotterranee. A causa del crescente inquinamento del carso e delle acque sotterranee, il proteo ha bisogno di una protezione rigorosa, come una delle specie prioritarie dell’UE elencate nella direttiva Habitat, Convenzione di Berna e Convenzione di Ramsar.
Il quarto incontro internazionale “SOS Proteus” sarà organizzato a Trieste come un’espressione di condivisione delle conoscenze lungo i paesi dall’habitus del proteus.

Le grotte di Oliero parteciperanno a questo convegno portando la loro decennale esperienza nella tutela e salvaguardia degli acquiferi carsici.

A cura del professor Marco Lazzarotto.

Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.sosproteus2022.news/home

Comments are currently closed.

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org