Menu
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti

Informazioni per la visita


DURATA:
La visita in barca alle Grotte ha una durata di 30 minuti, il Parco ha durata libera, entro gli orari d’apertura.

ABBIGLIAMENTO:
Abbigliamento comodo e un k-way o una felpa per l’ingresso in grotta in quanto all’interno vi sono 12 gradi.

RACCOMANDAZIONI PER LA VISITA:

  • si pregano i visitatori di non mettere le mani o qualsiasi altra parte del corpo sul bordo esterno dell’imbarcazione
  • è necessario abbassare la testa nei primi dieci metri del percorso
  • all’interno della grotta non si possono toccare a mani nude stalattiti e stalagmiti
  • all’interno della grotta è vietato usare il flash

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org