Menu
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti
  • Visita le Grotte
    • La struttura
    • Il parco
    • I musei
    • APP Grotte di Oliero
  • Per la visita
    • Orari e tariffe
    • Info utili e accessibilità
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
  • Turismo Speleologico
    • Riservato ai sub
    • Descrizione grotte
    • Esplorazioni subacquee
    • Genesi
  • Approfondimenti
    • La scoperta delle grotte
    • Il carsismo
    • La flora
    • La fauna
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Guide Naturalistiche
    • Territorio
      • Storia del fiume Brenta
        • Il bacino idrografico
        • Il bacino montano
        • La pesca
        • Le glaciazioni
      • La Valbrenta
        • I terrazzamenti
        • Il tabacco
        • Le zattere
        • Palio delle Zattere
        • Valstagna
        • Prodotti tipici
      • Ciclopista del Brenta
      • Itinerari e trekking
        • Alta Via del Tabacco
        • Altopiano di Asiago
        • Anello delle zattere
        • Bassano del Grappa
        • Il Ponte Vecchio
        • Calà del Sasso
        • Castello degli Ezzelini
        • Massiccio del Grappa
        • Sentiero del Vù
        • Sentiero Sanzara
  • EVENTI
  • Contatti

Dove Mangiare


Cosa c’è di meglio che tuffarsi nei gusti e nei sapori tipici della nostra terra dopo un’immersione nella sua natura incontaminata?

Nelle vicinanze del Parco troverete tutto questo e di più, con tantissimi ristoranti che propongono specialità realizzate nel rispetto della tradizione veneta, come la prelibata Trota della Valbrenta, riproposta dai ristoratori della zona in originali piatti tutti da gustare!

Vi sapremo consigliare al meglio per far sì che la vostra vacanza in Valbrenta sia una vacanza da ricordare!

  • Ristorante “Ai Cavallini”, Solagna
  • Ristorante “Al Pioppeto”, Romano d’Ezzelino www.pioppeto.it
  • Ristorante “Alla corte”, Bassano del Grappa www.hotelallacorte.it
  • Ristorante “Villa Razzolini Loredan”, Asolo www.villarazzolini.it
  • Ristorante “Al Castello Superiore”, Marostica www.castellosuperiore.it
  • Ristorante “Il Tinello”

Follow Us!


Follow Us on InstagramFollow Us on Facebook

Meteo

Meteo Veneto

Tag Cloud

  • POR FESR

GROTTE DI OLIERO

Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna - 36029 Valbrenta (VI)
Tel. 0424.99363 Fax 0424.558251

Part. IVA 02331770244

mail info@ivanteam.com

Copyright 2019 Grotte di Oliero. All Rights Reserved.

Copyright © 2020 Grotte di Oliero

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org